Bòia fàuss
“Parla pa - Curiosità e modi di dire piemontesi”
di Massimo Scavino
Significa letteralmente “boia falso” e ha soppiantato il più antico modo di dire “Giuda fàuss” (Giuda falso).
È una imprecazione non volgare molto comune in Piemonte e trae origine dal disgusto e dal disprezzo che i cittadini provavano nei confronti della figura del boia, ovvero del funzionario pubblico deputato all’esecuzione delle pene capitali che a Torino avvennero, fino alla metà dell’Ottocento, presso “ël rondò dla forca”, l’odierno Rondò della forca.
Sempre a significare la profonda disistima nei confronti del carnefice troviamo le esclamazioni, anch’esse d’uso corrente dialettale, “bòia sassìn” (boia assassino) e “bòia ‘mpestà” (boia appestato).