Dante Alighieri

Casale Monferrato è poi uno dei pochi comuni italiani citati nella Divina Commedia

Il 25 marzo di ogni anno ricorre il Dantedì, data individuata dagli studiosi come inizio del viaggio allegorico di Dante Alighieri attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso

Crpiemonte
2 min readSep 15, 2023

--

La giornata nazionale celebra il Sommo Poeta, autore della Divina Commedia, studioso, politico, ma soprattutto rivoluzionario. Proprio Alighieri, a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, ebbe il coraggio e l’intuito di elevare il linguaggio del popolo e di usare il volgare fiorentino in letteratura, tanto che il nostro italiano è strutturato proprio su questa lingua.

Oggi anche noi lo ricordiamo, così come lui ha ricordato nelle sue opere il Monferrato. Quale onore trovare il territorio piemontese tra le sue nobili righe!

Dante infatti cita il territorio monferrino quando tratta di Guglielmo VII degli Aleramici, marchese del Monferrato, che colloca nel Purgatorio tra i principi negligenti. Guglielmo non esercitò un governo oppressivo, nè corrotto, ma fu forse troppo “buono” e liberale.

Guglielmo VII degli Aleramici

Casale Monferrato è poi uno dei pochi comuni italiani citati nella Commedia.

Nel Paradiso Dante parla della città monferrina quando incontra San Bonaventura e, attraverso le sue parole, biasima Ubertino da Casale, predicatore e teologo dell’ordine francescano, per aver deviato dalla Regola e averla resa troppo rigida.

Miniatura raffigurante Ubertino da Casale che abbraccia il Crocifisso

Sembra che intorno al 1309 Dante si sia recato a Parigi, attraversando quindi il territorio che diventò poi il Piemonte. Questo spiegherebbe anche i passi in cui descrive il maestoso Monviso, da cui sorge il Po.

Casale nel 1745

Sicuramente avrà apprezzato le dolci colline del territorio monferrino, che un po’ gli avranno ricordato la terra da cui era stato allontanato.

Fonti: Pamela Vespa, Dantedì in Monferrato

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet