La facciata della chiesa di San Pietro Aposrolo

Casale, suggestioni berniniane nella chiesa di San Pietro Apostolo

Alla scoperta dei tesori artitistici del Piemonte

Crpiemonte
Oct 17, 2020

--

di Cristiano Bussola

Fra i tanti monumenti che concorrono a definire Casale Monferrato “Città barocca” un significativo esempio è dato dalla chiesa di San Pietro Apostolo sorta tra il 1727 e il 1747 in via Paleologi ideata, con la collaborazione del capomastro Zanetti, da Francesco Gallo di Mondovì regio architetto militare e idraulico.

La paternità della chiesa, affine alla Trinità di Fossano, gli fu data solo nel 1963 allorché si trovarono documenti e disegni suoi grazie ai quali si scacciò il dubbio che l’autore fosse Benedetto Alfieri.

All’esterno l’imponente facciata, a foggia di reliquiario, presenta auliche suggestioni berniniane, modulazioni borrominiane, echi guariniani.

All’interno il barocco abbandona l’enfasi per placarsi in un’atmosfera di misurata levità che fa pensare ad un clima arcadico e aggraziato attraverso cappelle laterali poco profonde, stucchi e addobbi sobri mentre appariscente è la bellissima “ancona” lignea dorata opera di anonimo scultore valsesiano ispiratosi al baldacchino del Bernini nell’unione di architettura, scultura e pittura.

Notevoli i paliotti in stucco opaco degli altari ad opera di Francesco Solaro figlio di quel Pietro che nella vicina san Domenico fu autore dei paliotti in stucco lucido simile al marmo.

Nella suggestiva sacrestia si trovano arredi sacri e imponenti mobili settecenteschi.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet