Gare sulla pista di Novi Ligure: Vincenzo La Camera

Cinquant’anni di atletica a Novi Ligure

Novi Ligure non è solo la città dei campionissimi del ciclismo Costante Girardengo e Fausto Coppi

Crpiemonte
4 min readJan 18, 2023

--

di Mario Bocchio

La Società Atletica Novese nasce ufficialmente il 9 ottobre 1972, giorno in cui un gruppo di appassionati decide di dedicare parte del proprio tempo libero alla costituzione di una società sportiva senza fini di lucro il cui scopo principale è quello di propagandare una particolare disciplina sportiva: l’atletica leggera.

Renato Martini in una gara notturna (a sinistra) e alle Olimpiadi di Monaco del 1972

Ecco cosa dice testualmente l’art. n. 1 dello Statuto: “La Società Atletica Novese è una organizzazione sportiva e ricreativa che si prefigge di sviluppare lo sport dilettantistico tra i giovani di ogni età e sesso, in particolare l’atletica leggera, per aiutarli a diventare cittadini fisicamente e moralmente formati”.

L’Atletica Novese come si può ben immaginare non è piombata nel mondo sportivo novese come un fulmine a ciel sereno. A Novi Ligure si è da sempre fatto atletica leggera e si ha menzione di società quali la Libertas Atletica Novi, l’ASCA Novi, l’UNVS, l’UISP e la Società di Ginnastica Forza e Virtù di Novi Ligure.

Quando l’Etiopia fu protagonista a Novi Ligure

Operavano con impegno e la loro attività era indirizzata per organizzare gare e dare principalmente un’attività sportiva da svolgere ai giovani della città e dintorni. Molti erano gli appassionati che facevano atletica leggera ed erano in gran parte costretti a migrare verso altre società della provincia per dare continuità alla loro attività, sia per gareggiare che per allenarsi, accollandosi gli inevitabili disagi.

Il “Criterium” di Novi con Sara Simeoni

Negli anni che vanno dal 1965 al 1971 sono molte le gare organizzate da queste società ed a volte vi è la presenza di personaggi affermati od in ascesa. Si tratta di Antonio Ambu, atleta azzurro di fama internazionale primatista italiano nel mezzofondo e specialista nelle gare su strada che ha partecipato a ottobre 1966 alla seconda edizione del “Patrono d’Italia” (organizzata dall’ACSA Novi con il patrocinio del locale Santuario) una gara di 7,5 chilometri in Viale Rimembranza a Novi, vincendola.

La simpatica mascotte della “StraNovi”

Nella stessa manifestazione un giovanissimo e sconosciuto ma promettente Renato Martini vinceva la gara dei 3000 metri categoria Allievi. Sempre a proposito di personaggi autorevoli per la premiazione ha presenziato S.E. Monsignor Rossi Vescovo della Diocesi di Tortona.

Maurizio Damilano stabilì proprio a Novi Ligure il record italiano di marcia

Sicuramente era da tempo che si pensava ad una società di atletica leggera di Novi che si occupasse di tutto ciò che riguardasse sia l’organizzazione sportiva che societaria. Forse mancava fino al quel momento l’input.

Input che è arrivato con le Olimpiadi di Monaco del 1972 dove un Atleta di Novi Ligure, Renato Martini, iscritto con il CUS Torino dopo essere stato all’ALA Alessandria , ha vestito la canotta azzurra nelle gara di Maratona ottenendo il 24° posto assoluto e secondo degli italiani . Subito dopo la sua fondazione, l’Atletica Novese ha effettuato l’affiliazione alla FIDAL, la Federazione italiana dell’atletica leggera, e da allora ha sempre confermato negli anni tale adesione.

Sono molti gli episodi che compongono la vita dell’Atletica Novese ed il loro contenuto varia dal risultato sportivo all’attività della società, ai rapporti con stampa e pubblico. La parte più corposa è dedicata alle gare ed ai risultati sportivi dove negli anni vi è stato un incremento costante di soddisfazioni per gli atleti e la società. Questo lo si può dedurre dai titoli nazionali, regionali e provinciali ottenuti negli anni e culminati anche con un titolo mondiale.

Nasce l’Atletica Novrse: il primo verbale di ’assemblea

Come in ogni “buona famiglia” non sempre le cose sono filate via in maniera positiva. Vi sono stati negli anni momenti di attrito e polemiche che però grazie al buon senso di tutti si sono sempre risolte.

Sono stati molti i personaggi famosi che a diverso titolo hanno incrociato la strada della società biancoceleste: Pietro Mennea, premiato nel 1977, Johannes, il forte etiope vincitore del Criterium di Atletica Novi sempre nel ’77, Franco Fava terzo nella medesima competizione, Sara Simeoni testimonial ancora di questa gara.

La prima tesseera

Il Criterium di Atletica di Novi ha avuto un ottimo riscontro dal folto ed appassionato pubblico che ha seguito sia le gare che apprezzato il contorno spettacolare della manifestazione con la sfilata delle majorettes.

Ed ancora Primo Nebiolo, il papà dell’atletica italiana, premiato nel 1979, e Maurizio Damilano, che il 10 aprile 1983 sulla pista di Novi Ligure stabilisce il record italiano di marcia.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet