Comau, una eccellenza della rivoluzione industriale digitale
Il Piemonte può considerarsi ancora all’avanguardia in quest’ultima fase del progresso industriale con la presenza di diverse aziende nel comparto dell’industria che sfrutta le competenze digitali
di Alessandro Bruno
Il World economic forum, già nel gennaio del 2016 a Davos in Svizzera, era intitolato Mastering the fourth industrial revolution (Dominare la quarta rivoluzione industriale). In quel momento l’élite politico-economica internazionale ha così riconosciuto ufficialmente la nuova fase storica della quarta rivoluzione industriale: dopo l’invenzione della macchina a vapore nella seconda metà del XVIII secolo (prima rivoluzione industriale), l’inizio della produzione di massa con i motori elettrici nel XIX secolo (seconda) e la nascita dell’informatica una cinquantina di anni fa (terza), siamo giunti alla rivoluzione industriale digitale.
Ed il Piemonte può considerarsi ancora all’avanguardia in quest’ultima fase del progresso industriale con la presenza di diverse aziende nel comparto dell’industria che sfrutta le competenze digitali.
Tra queste la Comau (Consorzio Macchine Utensili), la gloriosa azienda di Torino fondata nel 1973, parte del Gruppo Fca (ora Stellantis), che con le sue controllate sviluppa e realizza processi d’automazione, soluzioni e servizi di produzione ed è specializzata in robot di saldatura.
Presente in una quindicina di paesi (tra questi Russia, Cina, Germania, Francia, Stati Uniti e Regno Unito) con 8 stabilimenti di produzione, 7 strutture dedicate allo sviluppo di prodotti e tecnologie e 5 centri focalizzati su competenze e tecnologie digitali, annovera un totale di circa 9000 dipendenti e più di 650 brevetti registrati. Inoltre, attraverso la sua Academy, Comau sviluppa conoscenze tecniche e manageriali.
I prodotti e servizi dell’azienda torinese, sono sviluppati per l’industria automobilistica, aerospaziale, del trasporto pubblico, della difesa e dell’energia.
Nel 1978, la Comau divenne famosa nel mondo per l’invenzione del “Robogate”, la prima linea di assembleaggio della storia basata sui robot che montavano l’autovettura Fiat Ritmo a Rivalta Torinese. Un sistema di produzione adottato in tutto il mondo.
Comau aderisce a diverse iniziative come il Cluster tecnologico nazionale Fabbrica intelligente e al Mesap, il Polo d’innovazione della Regione Piemonte dedicato alla meccatronica e ai sistemi avanzati di produzione. E all’Europeanfactories of the future research association (Effra), rivolto alla realizzazione di prodotti, sistemi e soluzioni per l’automazione intelligente.