Battaglia di San Martino, truppe piemontesi all’attacco

Fé San Martin

“Parla pa - Curiosità e modi di dire piemontesi”

Crpiemonte
1 min readAug 23, 2024

--

di Massimo Scavino

Significa letteralmente “fare San Martino” ed è sinonimo di traslocare.

La sua origine? Il 10 novembre, prima della riforma avvenuta nel secondo dopoguerra, terminava l’anno agrario e scadevano i relativi contratti d’affitto.

L’11 di novembre - quindi - in coincidenza con la festa liturgica di San Martino di Tours, i mezzadri che non si vedevano rinnovare il contratto erano costretti a cambiare dimora e lavoro.

Un curioso aneddoto riferito a questo modo di dire riguarda il primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, che - il 24 giugno 1859, durante la Seconda guerra d’indipendenza - nella cruenta battaglia di Solferino e San Martino incitò i soldati con la celebre frase: “Fieuj, ò i pijuma San Martin ò j’auti an fan fé San Martin!” (Ragazzi, o prendiamo San Martino o gli altri ci fanno fare San Martino!).

L’esortazione andò a buon fine e lo scontro si concluse con la vittoria franco-piemontese

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet