Il Colle della Maddalena dal versante italiano

I francesi lo chiamano Col de Larche, gli italiani Colle della Maddalena

Il Col de Larche, per gli italiano il Colle della Maddalena, nelle Alpi, si trova al confine tra Francia e Italia

Crpiemonte
4 min readOct 27, 2023

--

di Mario Bocchio

Collegando la valle di Larche, alla parte alta dell’Ubayette che costituisce il principale affluente del fiume Ubaye, e la valle della Stura di Demonte, culmina a quota 1991 metri, nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza, Regione della Costa Azzurra. Il Col de Larche è uno dei passi del massiccio dell’Ubaye, così come il Col Parpaillon o il Col de Pontis.

Il Col de Larche, detto anche Colle della Madallena, è aperto tutto l’anno tranne nei periodi di abbondanti nevicate. Il passo è apprezzato da automobilisti, ciclisti e motociclisti per la bellezza dei paesaggi che offre. È anche un punto di partenza per varie escursioni. Si può andare al rifugio della Gardetta, al rifugio Chambeyron, al Lac du Lauzanier o anche al Lac de Derrière la Croix. Lungo il percorso, c’è l’opportunità di apprezzare il Col du Valonnet, i laghi di Valonnet, il lago Orrenaye, il col Ruburent…

Francia, la strada che porta alla sommità della Maddalena

La salita del passo in bicicletta può essere effettuata lungo il versante occidentale da Jausiers, o più in basso da Barcelonnette per i più avventurosi. Il percorso si sviluppa su 23 chilometri con 775 metri di dislivello e una pendenza media del 3,5%, per massime del 5,5%. I primi cinque chilometri sono però vietati ai pedoni, ai trattori e alle biciclette per il rischio di frane.

Invece, dal versante est da Vinadio, ci aspettano oltre 31 chilometri con un dislivello di 1.087 metri e una pendenza media del 3,5% per una massima del 7%. Questa pista è completamente ciclabile.

Ciò che resta delle fortificazionisulla strada per il passo di Larche

La strada che porta al Col de Larche è relativamente accessibile, ma presenta passaggi difficili su ogni versante. Giunti in vetta, sul versante italiano, si può raggiungere il Lago della Maddalena, ma osservare anche la stele che celebra la vittoria di Fausto Coppi al Giro d’Italia del 1949.

Era la 17a tappa, la Cuneo - Pinerolo. Fu la corsa per eccellenza del Campionissimo, che la vinse alla grande scollinando per primo alla Maddalena.

Il lago del Colle della Maddalena

Il Col de Larche si trova tra il massiccio dello Chambeyron a nord-est e il massiccio del Mercantour Argentera a sud-ovest.

Per la sua posizione strategica, per la sua bassa altitudine rispetto agli altri passi alpini nonché per la vicinanza al Col de Vars, il Col de Larche venne utilizzato più volte per invadere i territori italiano e francese. Ciò fu particolarmente vero tra il 569 e il 575 con i Sassoni e i Longobardi.

La stele che ricorda l’imprrsa di Fausto Coppi sulla Maddalena

Nel 1515, l’avanguardia dell’esercito di Francesco I, allora comandato dal maresciallo Jacques II de Chabannes de La Palice, passò attraverso il passo per dirigersi verso le sue conquiste italiane. Costruirono una strada per sorprendere i loro nemici italiani e svizzeri. L’incontro delle truppe ha avuto luogo a Marignan.

Il passo svolse anche un ruolo difensivo durante la Guerra di successione austriaca e durante la Rivoluzione. Nel XIX secolo fu costruito il forte Tournoux per bloccare l’esercito italiano che poteva arrivare attraverso il passo. Nel XX secolo lo stesso sistema è stato istituito a Saint Ours, nella valle del Larche.

Larche, a quasi 1700 metri di altezza, il primo centro abitato francese dopo il colle venendo dall’Italia

Il Col de Larche fu anche teatro del combattimento tra i dragoni francesi contro un battaglione della divisione italiana e le truppe tedesche alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Oggi il Col de Larche troneggia orgoglioso con ai suoi piedi il villaggio di Larche, che gode di un ambiente di alta montagna. In inverno, Larche si trasforma in una stazione di sci di fondo e, insieme a Meyronnes, costituisce la Val d’Oronaye, un territorio preservato. In estate, l’escursionismo, il ciclismo e l’arrampicata sono le attività più popolari.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet