
Il 16 marzo 1898 venne fondata a Torino la Federcalcio
Il primo presidente fu l’ingegnere Mario Vicary
di Mario Bocchio
Con il gioco del calcio che iniziava ad entrare in maniera sempre più importante nella vita degli italiani, nel 1898 si decise a Torino che era giunto il momento di costituire un organo di controllo ufficiale per tutte le partite disputate in Italia.
Il 16 marzo 1898 passò così alla storia per essere la data ufficiale in cui è stata fondata la Federazione Italiana Giuoco Calcio, allora chiamata F.I.F, Federazione italiana Foot-Ball, denominazione che tenne banco sino al 1909).

Il primo presidente della Federazione, eletto dopo una Costituente presieduta dal Conte d’Ovidio, fu l’ingegnere Mario Vicary, mentre la sede della neonata F.I.F venne accolta a Torino presso l’emporio di Adolf Jourdan, imprenditore, dirigente sportivo ed arbitro di origini britanniche. Futuro arbitro dell’incontro che assegnò il primo campionato di calcio italiano, il suo negozio era specializzato “nella vendita di scarpe, cappelli, chincaglierie in generi di lusso, finticolli, polsini, cravatte e camicie”.

Vennero invitate a far parte della neonata federazione le seguenti società sportive: Genoa Cricket and Football Club, Football Club Torinese, Internazionale Torino, Reale Società Ginnastica Torino, Unione Pro Sport Alessandria.


Venne così organizzato il primo campionato italiano di calcio, previsto per l’8 maggio 1898 e disputato interamente in una sola giornata. Non tutte le società parteciparono però al torneo, dato che alcune - come gli alessandrini - preferirono gareggiare per la conquista del trofeo calcistico messo in palio dalla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana.