Il profilo di Valfenera che eravamo abituati a vedere

Il paese che ha detto addio al suo simbolo

È stata demolita la storica ciminiera della fornace di Valfenera

Crpiemonte
3 min readDec 8, 2020

--

a cura di Mario Bocchio

Valfenera è il Comune che sorge all’estremo limite occidentale della provincia di Asti e che è considerato una delle porte del Basso Monferrato.

L’abitato di Valfenera attorno alla Chiesa di S. Pietro e al primitivo Castello, rappresentazione anonima su ricostruzione dell’autore pubblicato in G.B. Marocco, Valfenera nei secoli della sua storia, La Salute, Torino, 1947

Di origine romana, Valfenera è sempre stata considerata la città delle sette torri in quanto pare che il castello, distrutto nel 1577 fosse munito proprio di sette alte torri.

La fornace in via San Lorenzo

La ciminiera della fornace di via San Lorenzo è stata un simbolo per l’intero paese. Inaugurata nel novembre 1909 ha accompagnato un secolo di sviluppo, di cambiamenti, di boom edilizio. Ha significato occupazione per tante famiglie, anche migranti da altre parti d’Italia. “La sua demolizione ha emozionato molti di noi ma è una storia che prosegue, lasciando il posto a nuove attività economiche che garantiranno un nuovo futuro” ha dichiarato il sindaco Paolo Lanfranco, che è anche il presidente della Provincia di Asti.

La demolizione dell’ex fornace

L’area dell’ex fornace è infatti stata acquistata dal Caffè Vergnano, la nota azienda con sede a Santena, che ha in progetto l’apertura di un nuovo stabilimento.

Valfenera, cartolina di inizio ‘900 (collezione Piercarlo Bollito9

La fornace fu realizzata nel novembre 1909 in via San Lorenzo, poco fuori dal centro storico. È’ stata un punto di riferimento per l’intero territorio, a pochi passi dalla provincia torinese. Per molti anni è stata ferma e col passare del tempo la struttura si è deteriorata poco alla volta, mostrando le sue incrinature.

Valfenera, via Maestra (via Amedeo d’Aosta) cartolina di inizio ‘900 (collezione Piercarlo Bollito)

Ma la ciminiera è stata un vero simbolo per Valfenera, ha accompagnato un secolo di sviluppo, di cambiamenti e di boom edilizio. La demolizione della storica struttura che produceva mattoni ha lasciato correre sul viso non poche lacrime. Molte persone si sono commosse, soprattutto per i più anziani l’abbattimento ha significato la chiusura di una pagina storica non solo per la borgata, ma nel contesto della loro stessa vita.

Fonte: La Stampa, edizioni Asti

Per approfondire il Comune di Valfenera

--

--

Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.