Il vercellese Giovanni Pellielo, alla sua ottava Olimpiade

Il Piemonte alle Olimpiadi di Parigi

Giovanni Pellielo è al suo ottavo appuntamento con i cinque cerchi

Crpiemonte
4 min readJul 24, 2024

--

Sono 403 gli atleti dell’Italia qualificati ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, è possibile stilare una particolare classifica basata sul loro luogo di nascita. Dei 403 azzurri impegnati in Francia, infatti, 367 sono nati in Italia, mentre gli altri 36 all’estero: per quanto concerne gli atleti nati in Italia, saranno rappresentate 19 delle 21 Regioni e Province autonome. A Parigi 2024, infatti, non ci saranno azzurri nati in Molise o in Valle d’Aosta.

La Regione maggiormente rappresentata sarà la Lombardia, con 70 atleti, davanti al Lazio, con 43, mentre sul gradino più basso del podio di questa particolare graduatoria c’è la Toscana, con 38 atleti, di poco davanti al Veneto, quarto a quota 32.

Appaiate in quinta posizione a quota 28 vi sono Emilia-Romagna e Piemonte, che precedono la Campania, settima a quota 25. Completano la top ten la Liguria, ottava con 19, la Sicilia, nona a quota 15, ed il Friuli-Venezia Giulia, decimo a quota 14.

La mascotte dei Giochi olimpici parigini

In doppia cifra anche la Puglia con 12 atleti, seguono le Marche con 9, la Provincia Autonoma di Trento con 8, la Sardegna con 7, la Provincia Autonoma di Bolzano con 6, la Calabria con 5, ed infine Abruzzo e Basilicata sono appaiate a quota 2.

I piemontesi che vivranno il sogno olimpico di Parigi. Tra le ultime conferme quella di Pietro Arese, bronzo nei 1500 metri nei recenti Europei di Roma. A calcare lo Stade de France anche l’ostacolista Linda Olivieri, la primatista nazionale di lancio del disco Daisy Osakue, Brayan Lopez, dominicano di nascita e pinerolese d’adozione, argento a Roma nella 4x400 e nel salto in alto, nella scia di Gianmarco Tamberi, Stefano Sottile.

Pietro Arese, il destino nel cognome

Nella mountain bike Simone Avondetto e Martina Berta saranno protagonisti delle gare cross country maschile e femminile. La rinuncia degli atleti russi alla partecipazione ai Giochi ha liberato un posto nel judo, categoria 60 chili, per Andrea Carlino, quarto alfiere ai giochi della palestra Akyiama di Settimo Torinese dopo Manuel Lombardo, Matteo Piras e la triestina Veronica Toniolo. Con loro nella categoria 70 chili femminile la naturalizzata Kim Polling, olandese di nascita e già numero 1 del mondo per tre anni, azzurra da questa stagione e residente a San Mauro Torinese.

Grande delusione invece nella pallavolo per Sara Bonifacio, esclusa all’ultimo dal ct Velasco dalla lista delle 13 convocate per la rassegna a cinque cerchi. Confermati gli altri annunciati nelle scorse settimane: Marina Lubian nel volley e Giovanni Pellielo nel tiro a volo. Alessandro Paoli nel tiro con l’arco, il tris d’assi Elisa Longo Borghini - fresca vincitrice del Giro d’Italia - Elisa Balsamo e Filippo Ganna nel ciclismo e i quattro protagonisti del nuoto Alessandro Miressi, Sara Curtis, Ludovico Viberti, Emma Menicucci.

Elisa Longo Borghini con la maglia rosa del Giro d’Italia femminile

Coppia piemontese anche nel pentathlon moderno con il debuttante Giorgio Malan e la “veterana” Alice Sotero. Aurora Russo nella lotta, Andrea Vavassori nel tennis, Emiliano Bonazzi nella carabina, Alessia Maurelli nella ginnastica ritmica, Carlo Tacchini e Gabriele Casadei nella canoa, Veronica Bumbaca nel canottaggio. Gli alfieri di un’estate francese che sia, si spera, da sogno.

Alessandro Miressi

Una nota particolare la vogliamo dedicare a Pellielo. “Johnny” è l’uomo dei record e il 29 e 30 luglio a Parigi, nel trap del tiro a volo, parteciperà alla sua ottava Olimpiade, eguagliando i fratelli D’Inzeo. Classe 1970, ha un ricco palmarès di medaglie olimpiche, mondiali, europee.

Alice Sotero nella prova equestre a Rio de Janeiro nel 2016

“Non mi fermo di certo a Parigi, voglio il record assoluto di partecipazioni, voglio la nona Olimpiade. Senza presunzione, sono l’uomo dei record, voglio farne segnare un altro”.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet