Cappella Bricherasio a Fubine

Intrecci di storia e arte nella Cappella Bricherasio di Fubine

Nel Monferrato alessandrino si intrecciano storia e arte

Crpiemonte
2 min readApr 4, 2021

--

di Cristiano Bussola

A Fubine, nell’Alessandrino, nella cripta della Cappella Bricherasio si intrecciano storia e arte tra fine 800 primo 900 grazie al bellissimo monumento funebre dedicato al conte Emanuele Cacherano di Bricherasio ( Torino 1869- Agliè 1904). Questi dopo la carriera militare intuì l’importanza dello sviluppo dell’ industria motoristica diventando promotore dell’Automobile Club e firmatario dell’atto costitutivo della Fiat.

Morto misteriosamente nel castello di Agliè fu sepolto nella cappella gentilizia della famiglia, che gli fece erigere a perenne ricordo la splendida scultura di Leonardo Bistolfi, massimo scultore simbolista italiano, la cui poetica è sostenuta dall’idea che dalla morte nasce la vita poiché lo spirito è immortale. Nella cripta è sepolto anche il capitano Federico Caprilli (Livorno 1868 -Torino 1907) compagno di Emanuele nel Reggimento Piemontese Reale Cavalleria, famoso per aver promosso il metodo innovativo nella equitazione attraverso la” Tecnica naturale” per assecondare i movimenti istintivi del cavallo.

Vincitore di innumerevoli premi, conquistò il titolo di campione italiano. Poco dopo aver vinto il primo premio per cavallo d’arma al concorso ippico di Roma nel 1907 morì cadendo da cavallo. La sepoltura fu voluta dalla contessina Sofia, sorella di Emanuele che, si dice, fosse la sua fidanzata in procinto di sposarlo.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet