La Madonna di Loreto

La Madonna di Loreto a Torino il 12 novembre

Una messa in Duomo e un convegno online per celebrare il centenario della proclamazione a patrona degli aeronauti . Altri due momenti di preghiera il 23 novembre a Novara e il 30 novembre a Casale Monferrato

Crpiemonte
4 min readNov 9, 2020

--

a cura di Marco Travaglini e Cristiano Bussola

L’11 novembre l’effige sacra della Madonna di Loreto giungerà nei reparti dell’Aeronautica Militare all’Aeroporto militare di Cameri nel novarese e da lì, il giorno successivo, verrà portata nel Duomo di Torino dove alle 10,30 si svolgerà un momento di preghiera con le autorità civili e militari.

Aeronautica militare in formazione di volo

In rappresentanza del Consiglio regionale del Piemonte parteciperà una delegazione guidata dal Presidente Stefano Allasia. Il 13 novembre, sempre alle 10,30, vi sarà un’analoga funzione religiosa nella Cattedrale di Aosta. L’effige sacra della Madonna di Loreto verrà onorata anche in altre due città piemontesi con altrettanti momenti di preghiera: il 23 novembre al Duomo di Novara e il 30 novembre nella chiesa di San Paolo a Casale Monferrato.

Caccia dell’Aeronautica militare

Si tratta di una delle numerose iniziative organizzate per l’Anno Giubilare voluto da Papa Francesco in occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto, “Patrona degli Aeronauti”. Successivamente si terrà in modalità online un convegno sulla storia dell’aviazione in Piemonte e le prospettive future di un settore strategico per la regione.

Francobollo commemorativo centenario Virgo Lauretana

Da un secolo la “Virgo Lauretana”, la Madonna di Loreto, è la patrona degli aviatori. La solennità mariana si ricollega alla tradizione secondo la quale il sacello, venerato a Loreto, sia la camera nella quale nacque Maria a Nazareth, in Galilea, dove fu educata e dove ricevette l’annuncio angelico. Questo piccolo santuario biblico, caduto in mano dei musulmani, venne traslato prima a Tarsatto in Dalmazia nel 1291 e successivamente nella selva di Recanati per giungere infine a Loreto, nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294. La credenza popolare ha attribuito alla “mano di angeli” il trasporto a Loreto della “Santa Casa”. Un evento che viene oggi rievocato con la cosiddetta “Festa della Venuta”, una serie di celebrazioni che si tengono ogni 10 dicembre.

Il Duomo di Novara

Il legame tra la Beata Vergine Lauretana e il mondo aeronautico risale esattamente a cent’anni fa quando venne proclamata “Aeronautarum Patrona” da Papa Benedetto XV. Il Pontefice di allora, accogliendo i desideri espressi dai piloti che combatterono nei cieli del primo conflitto mondiale, proclamò la Madonna di Loreto Celeste Patrona di tutti gli aviatori con il Breve Pontificio del 24 marzo 1920.

Il Duomo di Torino

Il Santo Padre approvò anche la formula di benedizione degli aerei, che fece inserire nel Rituale Romano. Una formula particolare, costituita da tre orazioni speciali. Nella prima si implora Dio affinché l’aereo serva alla sua gloria e al bene dell’umanità, e si fanno voti di incolumità per coloro che se ne servono. Nella seconda e nella terza si implora che la Vergine Maria e l’Angelo del Signore accompagnino i trasvolatori e li facciano arrivare incolumi alla meta. Il 12 settembre del 1920 si svolse a Loreto una cerimonia religioso-patriottica per la proclamazione della Madonna di Loreto a Patrona. L’importanza dell’aeronautica crebbe sempre più dopo la fine della Grande guerra , fino alla decisione di scorporare l’arma dal Regio esercito, elevandola a forza armata autonoma come Regia Aeronautica il 28 marzo 1923.

La Beata Vergine di Loreto

Il centenario della proclamazione è stato inserito nell’anno giubilare iniziato formalmente l’8 dicembre dello scorso anno con l’apertura della Porta Santa della Basilica della Santa Casa nella cittadina marchigiana. Le celebrazioni del centenario hanno visto l’emissione di un francobollo celebrativo l’8 maggio scorso. Il 2020 ha rappresentato per l’Aeronautica Militare l’occasione per partecipare a numerose iniziative che hanno messo in rilievo l’impegno e la professionalità che un’attività così complessa come il volo richiede. I forti legami tra la “gente dell’aria”, tra coloro che hanno a che fare con il volo nelle Forze Armate dello Stato così come tra gli operatori dell’aviazione commerciale, dall’Enac ed Enav sino agli aeroclub e a tutte le associazioni, hanno sottolineato l’importanza delle sinergie e della sintonia tra tutti coloro che, per lavoro o per semplice passione, si cimentano nel volo e a supporto del volo, in ogni sua forma.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet