Meccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione

La Meccatronica una eccellenza piemontese

Quasi 80 mila addetti in Piemonte costruiscono il futuro

Crpiemonte
4 min readJan 2, 2022

--

di Alessandro Bruno

L’Italia è la seconda potenza manifatturiera europea e la settima nel mondo, per popolazione è 23esima, con un’industria che si è evoluta verso prodotti più sofisticati, a maggiore valore aggiunto, vocata all’export non solo nei settori “food and fashion”, ma anche in meccanica, meccatronica, chimica, farmaceutica.

In tivù si parla di Piemonte tecnologico

Così si è espresso, a settembre, in una intervista (Adn Kronos) sulle motivazioni a supporto della possibile ripresa dell’Italia, Luca Paolazzi, economista, advisor di Ceresio investors, dall’ottobre 2007 al febbraio 2018 direttore del Centro Studi Confindustria.

Tra i settori più promettenti l’economista ha citato la meccatronica, tra i settori cardine per l’Italia e, soprattutto, per il Piemonte.

Ma che cosa è la Meccatronica settore guida per la ripresa?

È un ambito industriale che ci fa immaginare il futuro, una disciplina che nasce dalla integrazione di altre (meccanica, elettronica, informatica e controllostica) e che porta a creare macchine sempre più raffinate e performanti, in grado di rispondere alle moderne esigenze tecniche, scientifiche e produttive. La meccatronica produce innovazione che si trasferisce agli altri settori industriali.

La Meccatronica settore guida per la ripresa?

Secondo i dati del censimento delle imprese Istat, in Italia ci sono 33.616 imprese meccatroniche (dati 2019) che danno lavoro a oltre 718 mila persone. Rispetto al 2012 le imprese sono diminuite dell’11,9% egli addetti dell’1,0%.

Torino può essere considerata la culla della meccatronica in Italia.

L’elettronica e l’informatica trainate dall’Olivetti alla quale si è aggiunta la vocazione meccanica, cresciuta soprattutto nella Fiat e il suo indotto, nel nostro territorio si sono coniugate nella meccatronica.

In Piemonte le imprese del comparto sono 3.350 e gli addetti oltre 78 mila. Mentre rispetto al 2012 le imprese sono diminuite del 14,5% (più della media italiana), gli addetti piemontesi del comparto sono aumentati del 2,4% (pari ad un aumento di 1.828 lavoratori). A livello torinese questa dicotomia è anche più accentuata, con un calo del 17,2% delle aziende (che tra il 2012 e il 2019 passano da 1.894 a 1.568), e un aumento degli addetti del 6,8% (da 40.313 a 43.071).

Nel 2020 la meccatronica piemontese ha esportato merci per oltre 10,7 miliardi di euro, circa il 26% delle esportazioni regionali e il 10% di quelle italiane del settore. A causa della pandemia il calo rispetto al 2019 è stato marcato (circa 1,5 miliardi, pari al -12%). Analogo discorso per il comparto torinese, che ne 2020 ha esportato merci per oltre 5,5 miliardi (-13% rispetto al 2019).

Come si legge in “Industria italiana” del 30 novembre, l’industria meccatronica italiana si dimostra solida e resiliente. E spicca anche nel contesto delle omologhe europee. Tanto da poter fare, appunto, da traino alla ripresa economica. A patto però di riuscire a superare la crisi dei semiconduttori e delle materie prime “che ci terrà sotto scacco per almeno i primi sei mesi del 2022: la buona notizia è che non c’è crisi di domanda, ma scaricare gli aumenti sul cliente finale sarà difficile per chi produce componenti.”

Torino può essere considerata la culla della meccatronica in Italia

A dirlo è Diego Andreis, vice presidente di Federmeccanica e ceo e founder di Fluid-o-Tech, secondo cui c’è una seconda condizione necessaria perché la meccatronica resti vincente. “Bisogna indirizzare correttamente le risorse del Pnrr”.

Si pensa che il volume di affari 2021 della Meccatronica raggiungerà i 52 miliardi (2 miliardi in più rispetto al 2019, l’anno migliore di sempre).

Una speranza concreta per la creazione di lavoro ad alto valore aggiunto in Italia e, soprattutto, in Piemonte dove il sistema formativo e universitari: il Politecnico di Torino è stato un precursore anche in questa disciplina.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet