Il gregge

La transumanza in Provenza, dai pascoli dei monti piemontesi

La gente della Provenza alleva pecore da secoli

Crpiemonte
3 min readNov 17, 2022

--

di Mario Bocchio

Si possono vedere greggi in tutte le campagne, che pascolano sotto l’occhio vigile dei pastori. Ma le estati provenzali sono torride e le pecore hanno pesanti cappotti di lana, quindi vengono spostate in pascoli più freschi.

La risposta all’affrontare il caldo è la transumanza, la grande migrazione delle pecore verso i freschi alpeggi per l’estate. Storicamente, questo significava una passeggiata di centinaia di miglia, sulle montagne del vicino Piemonte in Italia. Le pecore attraversavano villaggio dopo villaggio, dove i residenti celebravano il loro passaggio.

Questa tradizione si estinse negli anni ’60 e ’70, quando i pastori iniziarono a spostare le loro greggi sui camion. Era molto più facile con le pecore e sicuramente con i pastori! Ma in tutta la Francia, in città come St-Rémy-de-Provence, la tradizione è rinata negli anni ’80, con feste che celebravano le pecore e i loro guardiani.

La transumanza a St-Rémy

St-Rémy, che oggi ospita una delle feste più famose, è iniziata con una dimensione decisamente modesta nel 1984. Da allora è diventata un grande evento che si tiene ogni anno il lunedì di Pentecoste, dove migliaia di pecore vengono ammassate nelle strade, tra due ali di folla.

Il festival include un gigantesco brocante (mercato dell’usato) dove si possono trovare affascinanti articoli locali a prezzi eccellenti. E una prova per cani da pastore si tiene fuori città, dove i border collie, i pastori dei Pirenei e le altre razze possono mostrare le loro abilità. Ma il cuore dell’evento è la transumanza, che si tiene in tarda mattinata.

La parte più antica di St-Rémy è circondata da una tangenziale, fiancheggiata da negozi e caffè. Con l’avvicinarsi dell’ora della transumanza, tutti i tavolini dei caffè vicino alla strada sono pieni di turisti eccitati, mentre molti altri fiancheggiano la strada intorno al centro storico. Poi finalmente la parte la musica dagli altoparlanti del paese per annunciare l’inizio, ed ecco che arrivano le pecore!

La tradizionale “sfilata” nelle vide del paese

Guidata da pastori, cani, cavalli e asini, la processione fa il giro del paese non una ma due volte. Migliaia e migliaia di pecore passano, insieme a qualche capra, muovendosi velocemente e stipate così vicine tra loro che è come un fiume che scorre. Le senti belare, cogli l’afrore aspro del loro odore animale, e in una rara giornata fredda senti persino il calore alzarsi da tutti quei corpi.

La folla oohs e aahsl esclama, e scatta foto dopo foto. I bambini si allungano per toccare le pecore mentre passano, meravigliandosi di quanto siano spessi i loro cappotti. La transumanza è un pezzo di storia vivente, un legame con il passato rurale della Provenza e del confinante Piemonte.

Il viaggio dai pascoli del Piemonte

E poi le pecore se ne sono andate! La folla si disperde, la città torna alla normalità e tutti pranzano e parlano di ciò che hanno appena visto. Ma ricordatevi solo che quando attraversate la strada, c’è un segreto che la gente del posto ha imparato molto tempo fa: dopo che migliaia di pecore hanno marciato, fate attenzione a dove mettete i piedi!

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet