1905. Vincenzo Lancia alla “Coppa Gordon Bennet”

Lancia, un marchio di prestigio nato nel 1906

Vincenzo Lancia fu il primo di una dinastia di industriali torinesi dell’automotive

Crpiemonte
3 min readJul 4, 2023

--

(Prima parte)

di Alessandro Bruno

Lancia, un nome evocativo per gli appassionati di automobile, un marchio nato a Torino e che è sempre stato sinonimo di auto lussuose e performanti o, come si dice adesso, premium. La storia di una dinastia dell’industria automobilistica piemontese, iniziata ben oltre un secolo fa e, precisamente, il 27 novembre del 1906 quando Vincenzo Lancia e Claudio Fogolin si accordarono, davanti al notaio Ernesto Torretta, per costituire una società in nome collettivo, la Lancia & C. Mentre Fogolin si dedicava agli aspetti commerciali, Lancia curava gli aspetti tecnici e produttivi.

1920, lo stabilimento Lancia di via Monginevro a Torino

Lancia era già conosciuto da alcuni anni nell’ambiente dell’automobile per merito delle sue imprese sportive. Una celebrità che, nelle sue intenzioni, doveva promuovere il successo della azienda che aveva fondato.

Prima di intraprendere il ruolo di costruttore Lancia, come lo stesso Fogolin, lavorava per la Fiat. E proprio guidando quelle auto si distinse come pilota partecipando a numerose competizioni. Tant’è che nel 1902 fu l’artefice della prima vittoria di una vettura Fiat in una gara sportiva. Un successo che venne registrato nella prima edizione della Sassi-Superga.

Vincenzo nacque in Valsesia, a Fobello, ed era figlio di un imprenditore, Giuseppe, che aveva ottenuto ottimi risultati in Argentina con la produzione di alimenti in scatola.

Preso dalla passione per i motori, non riuscì a concludere il corso di laurea in Giurisprudenza al quale era stato destinato dalla sua famiglia. Prima di entrare in Fiat, Vincenzo lavorò anche in una azienda che produceva biciclette.

La passione a 360 gradi di Vincenzo Lancia è evidenziata anche da alcuni fatti: fu tra i promotori della realizzazione dell’Autodromo di Monza e del quale, nel febbraio del 1922, posò la prima pietra insieme a Felice Nazzaro, altro grande piemontese del mondo dell’automobile; fu tra coloro che costituirono a Torino, il 22 maggio del 1930, la Società anonima Pinin Farina, forse il più prestigioso brand che si occupa di stile nel mondo dell’industria automobilistica.

1907. Lancia Alfa 12 HP

Fu ad un altro grande torinese dell’automotive, Carlo Biscaretti di Ruffia, fondatore dell’omonimo Museo nazionale dell’automobile di Torino, al quale Lancia e Fogolin affidarono l’incarico di realizzare il marchio della nuova azienda.

La prima auto venne realizzata nello stabilimento di via Ormea nel 1907 e venne esposta al VII Salone dell’automobile di Torino, nell’inverno del 1908, anno nel quale iniziava la produzione. Si chiamava 12HP, poi ribattezzata “Alfa” ed aveva un motore di 2,534 litri che generava 28 cavalli a 1800 giri e che aveva dei particolari tecnici molto moderni per l’epoca. Un’auto, dotata di un cambio a quattro marce e che veniva considerata molto ben rifinita. Il modello venne particolarmente apprezzato per cui la produzione superò i cento esemplari, un quantitativo tutt’altro che disprezzabile in quel periodo storico.

Questo successo favorì un rapido sviluppo dell’azienda che, nel 1911, costruì un altro stabilimento in via Monginevro e iniziò ad ampliare i modelli in produzione con la Theta nel 1913.

Continua

Bibliografia tratta da: Wikipedia / Pannunzio Magazine / Moleventiquattro / Quattroruote / Ruoteclassiche / Motori.it / lopresto.it

Per le foto si ringrazia l’Ufficio stampa della Lancia

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet