Il Campus delle Nazioni Unite di Torino

Le Nazione Unite a Torino

Hanno sede all’ombra della Mole alcuni importanti istituzioni dell’Onu

Crpiemonte
4 min readOct 20, 2022

--

di Alessandro Bruno

Tutti hanno sentito parlare delle Nazioni Unite, l’organismo mondiale per eccellenza, quello che si occupa di far dialogare le varie nazioni del mondo e di preservare la pace. Ma non tutti sanno che questa istituzione è presente a Torino e con degli uffici anche di una certa rilevanza. Si trovano esattamente al Capus delle Nazioni Unite situato in riva al Po, immerso nel verde del Parco del Valentino, nella zona di Italia 61.

I primi paesi firmatari della Carta delle Nazioni Unite

Tra questi, il Centro internazionale di formazione di Torino, che venne istituito dall’ Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) nel 1964 in collaborazione con il Governo italiano. Vi giungono studenti da tutto il mondo, circa 200 paesi, che possono usufruire di servizi finalizzati alla formazione delle risorse umane, oltre che di consulenza e di ricerca. Gli allievi nel campus sono attorno ai 5500 e quasi 10 mila sono formati a distanza. Il Centro produce anche delle pubblicazioni legate alla formazione ed alla ricerca. Lo sviluppo economico e sociale è la tematica centrale affrontata nei corsi. In particolare si tratta dell’obiettivo 8 dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile: “Promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti”.

Dal 2002 nel Campus di Torino ha sede lo Staff College del sistema delle Nazioni Unite che ha lo scopo di rispondere alle necessità di formazione e apprendimento del personale dell’Onu in campi quali il mantenimento della pace, le questioni umanitarie, i diritti umani e lo sviluppo economico e sociale. Un progetto che venne approvato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1971, ma che ebbe attuazione solo dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso. Il Collegio è stato formalmente istituito con una risoluzione dell’Assemblea del 20 dicembre 2000.

Centro internazionale di formazione dell’ILO

Sempre ai piedi della Mole ha trovato la sua sede centrale dalla fine degli anni ’60 L’ Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (Unicri) che si occupa della prevenzione della criminalità. L’Unicri ha lo scopo di sviluppare la ricerca per incrementare la conoscenza e l’informazione sul crimine organizzato. L’individuazione delle strategie per la prevenzione ed il contrasto della criminalità sono considerate necessarie per promuovere lo sviluppo della società e dell’economia e la difesa dei diritti umani fondamentali. L’istituzione di centri di ricerca e studio a livello nazionale e regionale e l’elaborazione di metodologie pratiche contro la criminalità compresa la valutazione delle politiche messe in atto per diminuire la criminalità, sono tra i compiti dell’Unicri.

Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (Unicri)

Dopo il fallimento della Società delle nazioni, la creazione dopo la Seconda Guerra Mondiale delle Nazioni Unite è stato un segnale di pace e di speranza per tutta l’umanità. Un organismo certamente nato sotto la tutela delle potenze vincitrici del conflitto mondiale, che hanno diritto ad un seggio permanente al Consiglio di sicurezza delle nazioni Unite e una relativa predominanza politica con il diritto di veto.

Ma l’Onu rimane il luogo nel quale il dialogo contro ogni tipo di conflitto può essere promosso e attuato. Il luogo dove i problemi che affliggono l’umanità possono essere utilmente discussi e dove soluzioni globali possono essere definite. Il fatto che nel capoluogo piemontese le Nazioni Unite da tempo hanno trovato una delle loro sedi, concorre a ritagliare un ruolo internazionale a Torino, un ruolo spesso poco conosciuto anche dai cittadini piemontesi.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet