L’unico campo di concentramento in Piemonte
Sorse a Borgo San Dalmazzo, a pochi chilometri da Cuneo
di Mario Bocchio
Borgo San Dalmazzo, poco più di 12mila abitanti, a meno di dirci chilometri da Cuneo, si trova sulla linea ferroviaria Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza e all’imbocco di tre valli alpine che portano in Francia.
Dopo la notizia da parte dell’amministrazione italiana dell’elevato numero di ebrei in cerca di rifugio, il 18 settembre 1943 il comandante locale di Borgo S. Dalmazzo, capitano delle Waffen-SS Müller, emanò l’ordine di bandire tutti gli “stranieri” sul territorio della città e del territorio circostante. Dovevano presentarsi alla locale caserma degli Alpini. Circa 350 profughi ebrei di Saint-Martin-de-Vésubie, nel sud della Francia, fuggiti attraverso la cresta principale delle Alpi nella Valle Gesso, furono poi detenuti in una baracca vuota vicino alla stazione ferroviaria, che era stata adibita a campo di concentramento su ordine tedesco. Il campo fu inizialmente gestito dalle Waffen-SS e successivamente dalla polizia italiana.
Nel novembre 1943, 329 di questi prigionieri furono portati nel piazzale della stazione e caricati su vagoni bestiame. Furono deportati ad Auschwitz via Nizza e attraverso il campo di Drancy vicino a Parigi. Solo 18 di loro sopravvissero. Tra il dicembre 1943 e il febbraio 1944 altri 26 ebrei furono portati alla caserma e il 15 febbraio 1944 furono deportati nei campi di sterminio tedeschi attraverso il campo di Fossoli di Carpi, nel modenese. Solo due di loro sono sopravvissuti. (cit. Persecuzione degli ebrei in Italia).
Dopo l’uscita dell’Italia dalla guerra, l’8 settembre 1943, non solo i soldati italiani affluirono dalla zona occupata dagli italiani nel sud della Francia al sud del Piemonte, ma anche numerosi ebrei di diverse nazionalità fuggirono da questa zona d’oltralpe e cercarono rifugio, tra l’altro, nel Cuneese dalla persecuzione tedesca iniziata nella parte meridionale della Francia ora occupata dai tedeschi. Allo stesso tempo, anche la Wehrmacht, le SS e la Gestapo — insieme all’amministrazione fascista italiana — presero il controllo del Piemonte. La responsabilità della seconda delle deportazioni da Borgo S. Dalmazzo è della polizia italiana.
La popolazione locale, in particolare il sacerdote don Raimondo Viale, aiutava segretamente i reclusi del campo, prendendosi cura dei profughi. Nell’ambito di DELASEM (acronimo di Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei, è stata un’organizzazione di resistenza ebraica che operò in Italia tra il 1939 e il 1947 per la distribuzione di aiuti economici agli ebrei internati o perseguitati, potendosi avvalere anche del supporto di numerosi non ebrei) sono state salvate quasi un centinaio di persone. Don Raimondo Viale è stato premiato dallo Yad Vashem come “Giusto tra le Nazioni” nel 2000. Dopo la seconda deportazione, il campo di Borgo S. Dalmazzo venne chiuso; gli ebrei successivamente arrestati furono condotti nelle carceri di Torino e poi, presumibilmente attraverso il campo di Fossoli, nei campi di sterminio tedeschi.
“La mattina presto, dopo l’annuncio del cessate il fuoco, le prime persone partirono (a Saint-Martin-Vésubie, nell’entroterra di Nizza, NdA). Nei quattro giorni successivi, due terzi di tutti gli internati li seguirono, caricati con l’essenziale, salirono al Colle di Finestra e al Colle Ciriega in gruppi dispersi — da lontano, un testimone oculare colse l’immagine di una ‘processione biblica’… Un camminatore esperto poteva percorrere l’intero percorso fino a valle dalle otto alle nove ore. Gli infermi, i deboli, le donne e i bambini avevano bisogno di riposo frequente… Molti erano così stremati che cercarono alloggio nei primi paesi della Val Gesso, Entracque, Valdieri e Borgo San Dalmazzo, che furono loro forniti dalla popolazione “ (Voigt, Volume 2, p. 337 ss.).
Nel secondo dopoguerra le vestigia del campo rimasero abbandonate e dimenticate per circa vent’anni. Tra il 1964 e il 1974 fu demolita un’intera ala dell’edificio per far spazio alla costruzione della nuova scuola media del paese; a ricordo degli eventi del periodo bellico, fu apposta una targa vicino all’ingresso della scuola. Negli anni successivi anche il resto dell’edificio ha subito radicali rimaneggiamenti e demolizioni, che ne hanno completamente modificato l’aspetto originario: gli unici ambienti rimasti integri sono l’androne e il cortile interno. La ristrutturazione ha compreso la realizzazione di una sala polivalente, che è stata dedicata a don Raimondo Viale ed ospita permanentemente alcuni pannelli illustrativi con foto e notizie sul campo. Al sacerdote è stata intitolata nel 1998 anche la piazza antistante alla scuola, con una targa e una stele commemorativa. Intatta è rimasta la vicina stazione ferroviaria da cui partirono i convogli dei deportati: alle vicende è stato dedicato un complesso memoriale.
Nel 2000 la città di Borgo San Dalmazzo ha ricevuto dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi la medaglia d’oro al merito civile per l’aiuto collettivamente offerto agli ebrei perseguitati.
Il Comune di Borgo S. Dalmazzo ricorda le vittime delle due deportazioni con un imponente monumento (Memoriale della Deportazione) eretto nel 1996 presso la stazione ferroviaria. Davanti ai due carri simbolo del trasporto sono riportati tutti i nomi, comprese le età e i paesi di provenienza delle vittime. I nomi in alto rappresentano i pochi sopravvissuti, mentre i nomi delle persone assassinate nei campi sono incisi su fasce metalliche conficcate nel terreno.
Nell’ambito del progetto “La memoria delle Alpi” è stata realizzata una rete di sentieri,“Sentieri sulle tracce della libertà” e “Sentieri sulle tracce dei partigiani”) che si sviluppano sulle vie percorse dai resistenti e dai profughi. Si snodano tra le montagne e, oltre alla bellezza paesaggistica, mostrano su pannelli informativi la storia della Resistenza e delle persecuzioni. Le mappe possono essere ottenute presso gli uffici turistici locali, i municipi e i “Centri Storici” o “Istituti Storici” locali.
Bibliografia:
Bade, Sabine e Mikuteit, Wolfram: Percorsi partigiani in Piemonte. Sentieri e luoghi della resistenza tra Gran Paradiso e Monviso. Un libro di lettura itinerante. Costanza 2018; Voigt, Klaus: Rifugio dopo revoca — Ebrei e altre vittime del regime hitleriano in Italia 1933–45, 2° vol., Stoccarda 1993, p. 337 ss.; Touring Club Italiano (a cura di): I Sentieri della Libertà. Piemonte e Alpi Occidentali. 1938–1945. La Guerra, la Resistenza, la persecuzione razziale. A cura di Livio Berardo. Milano 2007, p.192 ss.; www.comune.borgosandalmazzo.cn.it/citta/monumenti.html; de.wikipedia.org/wiki/Polizeihaftlager_Borgo_San_Dalmazzo; it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Borgo_San_Dalmazzo; it.wikipedia.org/wiki/Borgo_San_Dalmazzo; www.rivolidistoria.it/Lavori_Scuole/CD%20Testimoni/Testimoni/Cavaglion/San_Dalmazzo.htm (foto storica)