Le pere Madernassa

Pera Madernassa

I prodotti tipici del Piemonte

Crpiemonte
1 min readSep 5, 2024

--

di Massimo Scavino

La pera Madernassa è un frutto autoctono piemontese che origina nella zona del Roero, territorio del cuneese dove, oltre alla bassa Val Grana , se ne registra attualmente la maggior presenza e produzione.

La sua denominazione deriva dall’omonima frazione di confine fra i comuni di Guarene e Vezza d’Alba.

La storiografia locale fa risalire la prima pianta alla fine del 1700 nata da un incrocio tra una varietà selvatica e la più nota cultivar Martin Sec.
Si può assaporare cruda quando è in piena maturazione ma è durante la cottura, in particolare nell’ottimo vino rosso Dolcetto d’Alba o Barbera d’Alba, che sfodera tutte le sue fragranti peculiarità.

Nel 2015 proprio nel Comune di Guarene, per iniziativa di produttori locali , di concerto con le amministrazioni del territorio, viene fondato il “Consorzio per la valorizzazione e la tutela della Pera Madernassa di Guarene e del Roero” con l’intento di preservare e promuovere questa tipica produzione, grazie alla creazione di un apposito marchio di qualità.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet