Irene Lanza

Piemonte culla dello sport: a Torino nasce la prima società sportiva d’Italia (2° parte)

Nella storia dello sport italiano, il Piemonte ha sempre avuto un ruolo da protagonista, da precursore e innovatore

Crpiemonte
4 min readNov 26, 2021

--

di Alessandro Bruno

Dalla prima società sportiva italiana, La Reale società ginnastica di Torino, fondata nel 1844, nacque anche la scherma italiana. Certo, Torino non è più baricentrica in Italia, dove Jesi, Milano e Roma sono diventate piazze principali nell’arte schermistica, ma il capoluogo subalpino ha un ruolo ancora importante, soprattutto nel settore giovanile dove è in attività il club scherma più titolato al mondo con quasi 40 medaglie olimpiche.

Riproduzione dello scudo originale della Reale società ginnastica di Torino

Una storia (che abbiamo già raccontato in un precedente articolo del nostro canale Medium) iniziata l’anno dopo la costituzione della Reale, nel 1845, quando venneistituito al suo interno un corso di scherma dal quale nacque il Club di Villa Glicini.

Divisa invernale e estiva delle “maestre di ginnastica”, 1894 Mario Gabinio

Dalla seconda metà del Diciannovesimo secolo, la storia della Reale e la storia della pratica sportiva in Italia si sovrappongono. Uno dei fondatori del sodalizio, Rodolfo Obermann, crea il primo di una lunga serie di istituti di formazione sportiva che per oltre un secolo e mezzo svolgeranno un ruolo fondamentale nello sviluppo del Paese, contribuendo alla sua modernizzazione ed alla sua evoluzione sociale: la Scuola per Allievi istruttori (1847), la Scuola magistrale femminile (1866), la Scuola di ginnastica infantile (1867, mentre, anche per l’impegno della Reale, si arrivò all’obbligatorietà della ginnastica nelle scuole di ogni ordine e grado, nel 1878), la Scuola di ginnastica medica (1889) e il Corso speciale di diploma universitario di educazione fisica (1898). Non a caso, nel secondo dopoguerra (1958), viene creato l’Istituto Superiore di Educazione Fisica e proprioalla Reale si tengono le lezioni tra il 1959 e il 1976, quale ideale trait d’union con la prima scuola per insegnanti sorta nell’Ottocento.

Sede di Via della ginnastica attuale via Magenta

Dagli anni ’80 la Reale si è dedicata molto anche ai settori agonistici, per arrivare agli anni 2000 con grande attenzione alle attività artistiche (e la nascita della scuola permanente per artisti del circo).

I settori agonistici hanno portato grandi successi nelle più di 30 discipline sportive praticate, molte delle quali introdotte per la prima volta in Italia proprio grazie alla Reale. Lo sport più seguito, il calcio, disputò il suo primo campionato nel 1898: in quell’occasione la competizione si svolse non solo con la partecipazione della Ginnastica Torino ma, la neocostituita Federazione Italiana di Football, era ospitata presso la sede di via Magenta.

Esercizi alla sbarra

Poi tantissime vittorie in tante discipline sportive:

· 5 ori olimpici con tre ginnasti, Luigi Maiocco (Stoccolma 1912, Anversa 1920 e Parigi 1924), Francesco Loy (1912 e, con diversa società, nel 1920) e Serafino Mazzarocchi (1912) e 12 atleti presenti nelle diverse competizioni olimpiche;

· 11 medaglie d’oro per le vittorie ai Campionati Europei oltre a quelle per i Giochi del Mediterraneo e alle Universiadi;

· più di 100 scudetti tricolore, tra cui quello vinto nel Rugby nel 1947, unico nella storia dello sport piemontese.

Atleta con la palla, foto scelta dal Ministero poste e telecomunicazioni per la stampa di 2.000.000 di copie di francobollo dedicato alla Società il 17 marzo 2019 per i 175 anni di fondazione.

Ultimo titolo italiano nel 2020a Jesolo con Irene Lanza che ha vinto il titolo assoluto nella Categoria Senior nella Ginnastica artistica.

Attualmente vengono insegnate le discipline: ginnastica artistica, ginnastica ritmica, trampolino elastico, acrobatica, gym for kids, baby circo, circoginnastica, circo amatoriale, pallacanestro, minibasket, arti marziali (judo, karate, yoseikanbudo, ju jitsu e iaido) e attività motoria di base rivolta per tutte le età.

I corsi prevedono la possibilità di partecipazione ai minori non abbienti, in armonia con la vocazione sociale della società che organizza anche corsi gratuiti per le scuole, laboratori di animazione per soggetti come l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Vi sono anche progetti didattici per le scuole attraverso laboratori tematici come “La storia e l’evoluzione del linguaggio dello sport in Italia”.

discipline circensi della Flic Scuola di Circo

Sono numerosi i personaggi illustri che, nelle varie epoche, hanno dato il loro qualificato contributo alle iniziative della Società:Edmondo De Amicis autore del romanzo“Amore e Ginnastica”, Angelo Mosso divulgatore e precursore degli studi di fisiologia e ginnastica medica, Ernesto Ricardi di Netro con i suoi studi sul rachitismo e poi ancora Quintino Sella, Alfonso Ferrero della Marmora, Gabriele D’Annunzio, Vincenzo Vela, Vincenzo Lancia, Edoardo Agnelli e, due personalità che divennero presidenti della Repubblica, Luigi Einaudi e Giuseppe Saragat.

Foto: “Reale Società Ginnastica di Torino”

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet