Ròba dla bajòna
“Parla pa - Curiosità e modi di dire piemontesi”
di Massimo Scavino
“Roba della baiona” ovvero “merce di scarso valore”. La sua origine?
Baiona è il nome basco della città francese di Bayonne dove i contadini, durante i conflitti che animarono le campagne nella metà del XVII secolo, a corto di munizioni, posizionarono lunghi coltelli da caccia nelle canne dei loro moschetti, confezionando delle lance improvvisate che vennero quindi chiamate baionette.
Sempre per indicare materiale scadente e di basso prezzo il piemontese fa ricorso anche all’espressione idiomatica “ròba dël pento”.
Quest’ultimo modo di dire risale alla moneta di un soldo, coniata da Napoleone durante il regno d’Italia, che da un lato recava la sua effigie e sul rovescio una corona stilizzata avente le sembianze proprio di un “pento” ossia di un pettine.