Il Santuario del Todocco

Santuario del Todocco, Alta Langa

Il luogo balsamico invita a passeggiate ristoratrici tra il profumo dei boschi in mezzo alla natura, e alla contemplazione dei suggestivi paesaggi delle Alpi Occidentali

Crpiemonte
3 min readNov 10, 2023

--

(Prima parte)

Il Todocco lo si raggiunge da Pezzolo Valle Uzzone per una stradina che si inerpica per circa quattro chilometri fino al Santuario; oppure dalla direttrice da Cortemilia-Gorrino verso Piana Crixia, appena al confine tra Piemonte e Liguria, si stacca la strada che, di circa due chilometri, porta al luogo sacro; così dalla statale Savona-Alba-Torino.

L’ubicazione del Todocco si trova a notevole altezza rispetto agli altri centri abitati della Valle Uzzone e delle valli delle due Bormide, (quella di Cortemilia e quella di Spigno).

Il pianoro dove si trova il Santuario è a 760 metri sul livello del mare, la vetta che lo sovrasta è a quasi 800 metri. Partendo dal Santuario arriva lassù una bellissima “Via Crucis”.

Todocco, panorama

Un elemento importante è costituito dalla bellezza naturale di quest’altura, tra vastissimi boschi, con aria purissima che quasi sempre viene dal mare, ed incorniciata da un meraviglioso panorama che dal Monte Rosa, al Monte Bianco al Monviso e al resto delle Alpi fino al colle di Cadibona, prosegue agli Appennini Liguri fino al Monte Antola (1597 metri, a nord-est di Genova).

Altro elemento importante sta nel fatto che il Santuario del Todocco si trova all’estremità meridionale del Piemonte e vicinissimo al confine della Liguria.

Poco lontano c’è un punto dove convergono quattro provincie: Cuneo, Asti, Alessandria e Savona. Al Todocco giungono numerosi devoti da molti paesi di queste quattro provincie.

Teresa Bracco

Il Todocco fa parte del Comune di Pezzolo e fa parrocchia con Gorrino. Anticamente la sede parrocchiale era a Torre Uzzone, che si trova su una lingua di terra assai più in basso, giù verso Pezzolo. Laggiù rimangono ancora resti della chiesa, della casa parrocchiale e del cimitero, il tutto in corso di restauro. Al lato opposto del Todocco, ossia sulla Langa che continua verso sud, a 7 chilometri di distanza, c’è l’ex parrocchia di Santa Giulia, dove è nata, vissuta e fu martirizzata la Beata Teresa Bracco il 28 agosto 1944. I suoi resti vengono venerati nella Chiesa della suddetta ex parrocchia. Fervente discepola del parroco don Natale Olivieri, devota a San Domenico Savio, venne coinvolta in un rastrellamento tedesco, che le offre l’occasione di realizzare l’eroico proposito di rimanere illibata. Sequestrata da un militare tedesco, tentò prima di eluderne i brutali intenti portandolo in prossimità di abitazioni e, impedita, preferì rinunciare alla vita piuttosto che perdere la virtù così gelosamente custodita per amore di Dio. Trovarono il suo cadavere martoriato il 30 di agosto. Papa Giovanni Paolo II l’ha dichiarata Beata il 24 maggio 1998 durante una solenne celebrazione a Torino.

-continua-

Fonte: www.santuariotodocco.it

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet