Un libro per spiegare la Costituzione ai bambini
Barbara Quaglia è un avvocato di Arquata Scrivia specializzata in diritto del lavoro. Tra le tante attività, da diversi anni, organizza degli incontri nelle scuole per parlare ai più piccoli del diritto allo studio e degli argomenti legati alla sua professione
di Marco Travaglini
La passione per i racconti per bambini l’ha indotta a realizzare un sogno che da tempo teneva rinchiuso in un cassetto: scrivere un libro per trasmettere il suo amore per i diritti e la giustizia. In collaborazione con i suoi stessi ragazzi, Sebastiano e Martino, che l’hanno aiutata a rendere, grazie allo loro fantasia, le avventure più avvincenti ha scritto il libro “Costituzione: una città da salvare”, pubblicato da Edizioni Vallescrivia. Un racconto per bambini che ci fa vedere la Costituzione in un modo diverso dal solito: come la città in cui viviamo, con i suoi quartieri, i suoi parchi, i suoi pericoli.
Imparare ad amare la Costituzione, ad apprezzarne i valori, a capirne i significati, a provare la necessità di impegnarsi e lottare per difenderli vivendo un avventura. Le parole della Costituzione irrompono nella vita di questa città immaginaria, minacciata da una banda di malfattori che vorrebbero soffocare libertà e diritti, imponendo le proprie regole. Il racconto di Barbara Quaglia aiuta a comprendere che le regole più importanti della Costituzione, la nostra “carta d’identità”, quell’insieme di diritti e doveri che ogni individuo è tenuto a rispettare, vanno difesi con coraggio. Con buona dose di fantasia e immaginazione non sarà difficile immedesimarsi nell’avventura di Martino, Sebastiano, Barbara, Sarah e il cane Max, impegnati con coraggio nella difesa della città di Costituzione nel momento in cui le buone regole che la governano vengono minacciate dal malvagio Fuorilegge e dalla sua banda dedita al crimine, al disordine e alla violazione degli altrui diritti. Scorrendo le pagine del racconto di Barbara Quaglia è naturale seguire i consigli del saggio nonno e delle maestre di scuola, affiancando i protagonisti nella lotta contro il gigante Disuguaglianza, re Schiavitù, il generale Inquinamento e tutti i cattivissimi fino all’orribile Fuorilegge.
Riusciranno nell’impresa, portando serenità e pace nella città di Costituzione? Ovviamente non anticipiamo nulla per non togliere il gusto di leggere i libro. L’autrice, con garbo e intelligenza ha dimostrato come i valori della Costituzione si possono apprendere e assimilare giocando con i concetti e le parole-chiave: libertà, democrazia, lavoro, uguaglianza, diritti e doveri, rispetto delle diversità, cultura e ambiente, l’accoglienza, la pace. Un bel modo per far diventare i bambini partecipi di una storia dove in gioco sono i valori più importanti facendoli sentire più vicini alla propria mente e al proprio cuore.