Il Parco della Val Grande

Una passeggiata nella natura selvaggia

Per il trentesimo anniversario del Parco della Val Grande, vi proponiamo un piacevole itinerario nell’area wilderness più estesa d’Italia

Crpiemonte
4 min readMar 29, 2022

--

di Pino Riconosciuto

Trent’anni fa, il 2 marzo 1992, nasceva il Parco Nazionale della Val Grande, la più grande area selvaggia in Italia, una delle principali in Europa. Sito interamente nel VCO, il parco si estende su una superficie di quasi 16 mila ettari, e comprende l’intera Val Grande, la Val Pogallo e in parte le Valli Vigezzo, Cannobina, Ossola ed Intrasca. Un’area incontaminata che da 50 anni non è più abitata. Prima c’erano circa 200 alpeggi frequentati da altrettante famiglie. Ora, con lo spopolamento della zona, il parco non conosce strade asfaltate né tantomeno speculazioni edilizie, hotel e impianti sciistici. Un fiore all’occhiello per chi ama la natura e il silenzio, forse più conosciuto all’estero che in patria.

Pogallo

Chi vuole percorrerlo deve accontentarsi degli 11 bivacchi approntati dagli uomini del parco (ma in tempi di covid normalmente sono chiusi) o di qualche altra rara struttura, come la baita dove vengono accompagnati gli escursionisti che organizzano un tour con la cooperativa Val Grande. Insomma un paradiso del wilderness a una quota relativamente bassa dove c’è solo l’imbarazzo della scelta tra attraversamenti di più giorni e itinerari più limitati, ma riservati a escursionisti esperti in grado di affrontare passaggi non proprio banali, fino a passeggiate non troppo impegnative, ma capaci di aprire il sipario su scorci di natura incantevoli e inaspettati.

Il Rio Pogallo

Una è quella che congiunge Cicogna, oggi considerata la porta del Parco, con Pogallo, un centro ormai abbandonato, una volta nevralgico per il commercio del legname. Alla fine dell’800 quei boschi rappresentavano un patrimonio inestimabile, tanto che qualcuno li considerava l’“oro verde”. Se ne rese conto un ingegnere svizzero, Carlo Sutermeister, che ricco di spirito imprenditoriale decise di sfruttare quella ricca opportunità. Fece costruire una mulattiera lastricata, la “strada dei boscaioli” che dallo svizzero prese il nome e che arrivava fino a Pogallo dove, attirati dai guadagni garantiti dall’imprenditore, si trasferirono fino a 100 uomini che si occupavano del taglio e del trattamento del legname. Sutermeister non si limitò a questo. Fece anche realizzare nel 1889 una centrale idroelettrica a Cossogno in grado di servire l’elettricità necessaria per il suo cotonificio e altri stabilimenti della zona.

I boschi di Pogallo furono anche scenario di un drammatico episodio della guerra partigiana. Un rastrellamento dei tedeschi e dei repubblichini operato nei confronti dei 400 combattenti che operavano nella zona, il 18 giugno 1944, portò alla cattura e all’uccisione di 18 partigiani.

Un imponente faggio

Per arrivare a Cicogna, si parte da Verbania, distante 17 chilometri, si prosegue per Santino prima e per Rovegro poi. Da lì si prende una tortuosa strada asfaltata che dopo quasi 8 chilometri porta alla “Porta del Parco”. All’ingresso, sulla curva che porta in paese, un’ampia stradina introduce in falsopiano alla valle. La mulattiera lastricata percorre il versante occidentale del Monte Spigo, seguendone con un continuo saliscendi i valloni coperti da boschi di castagni, frassini e querce. Si procede scendendo verso il torrente Pogallo fino a un ponte che, alto sul torrente, permette di attraversarlo di fronte ad una bella cascata. La strada continua a seguire le pieghe della montagna, sopra al corso d’acqua. Si procede oltre, fino a che una leggera e continua salita porta al piano soleggiato di Pogallo (778 m): un ampio terrazzo, pianeggiante e soleggiato, luogo strategico dei percorsi di transumanza per gli alpeggi dell’alta valle e spazio ideale per una sosta accompagnata da un abbondante pic-nic.

La sede dell’ente Parco nazionale della Val Grande è a Vogogna. I centri visita sono a Premosello Chiovenda, Santa Maria Maggiore in frazione Buttogno, a Cossogno in località Cicogna e a Intragna. Per informazioni si può anche consultare il sito parcovalgrande.it.

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet