Un robot worker impiegato nell’industria automobilistica

La Meccatronica una eccellenza piemontese (seconda parte)

Prevista una importante crescita nei prossimi anni

Crpiemonte
2 min readJan 18, 2022

--

di Alessandro Bruno

In merito all’importanza della Meccatronica in Piemonte, in una intervista rilasciataci 6 anni fa, l’allora presidente di Confindustria Piemonte, Gianfranco Carbonato, già poteva affermare che: “Nell’ambito di Confindustria Piemonte, l’Unione industriale di Torino e, in particolare, l’Associazione delle aziende metalmeccaniche, sono state tra le prime a riconoscere e a diffondere il valore di questa tecnologia, promuovendo il Mesap, uno dei poli d’innovazione di maggior successo della Regione Piemonte, al quale collaborano oltre 230 tra imprese e centri di ricerca”.

“Ho iniziato a lavorare sulla meccatronica in Dea nel 1969 subito dopo la laurea. Poi, nel 1977, sono stato tra i fondatori di Prima Industrie, tra le aziende leader in questo settore. All’atto del mio insediamento quale presidente dell’Amma, nel 2006, ho modificato la denominazione dell’associazione in ‘Associazione aziende meccaniche meccatroniche associate’”.

Ad oggi appare una decisione in linea con l’evoluzione dell’industria e Prima Industrie prosegue la sua attività produttiva in Italia, Finlandia, Cina e Stati Uniti. Il Mesap (gestito dall’Unione industriale di Torino e cofinanziato dalla Regione Piemonte) continua a promuovere e sostenere progetti e collaborazioni tra aziende, università e centri di ricerca per rafforzare le filiere tecnologiche e industrialie a supporto del mondo della Meccatronica che, come abbiamo visto, è uno degli asset industriali fondamentali per la ripresa in Italia dopo le chiusure produttive causate dall’emergenza sanitaria da Covid 19.

Il logo del Mesap

La meccatronica piemontese esporta soprattutto verso i paesi Ue (51%), principalmente verso Germania e Francia (rispettivamente 11,8% e 11,7%). Tra i paesi extra Ue spiccano gli Usa (11,3%) e la Cina (5%). Le esportazioni verso la Turchia, il 3% del totale, nell’anno della pandemia sono aumentate del 9% rispetto al 2019.

Nei primi sei mesi del 2021 l’export piemontese ha ripreso a crescere, registrando un +29,5% rispetto al 2020 e +0,7% rispetto al 2019 (pre-Covid). In questo contesto, la meccatronica regionale ha recuperato il 30,4% rispetto al 2020 e il 2,8% rispetto al 2019.

Come risulta dall’indagine congiunturale trimestrale, realizzata a settembre da Confindustria Piemonte e dall’Unione Industriali Torino (fornitaci gentilmente dall’Ufficio studi economici dell’Unione industriale di Torino), si conferma la forza della ripresa avviata nei mesi scorsi. La maggior parte delle imprese piemontesi si attende un quarto trimestre positivo, con produzione, ordini e occupazione in crescita, impianti più vicini al pieno utilizzo e investimenti robusti.Nella meccatronica il clima di fiducia delle imprese piemontesi è più ottimistico che in altri settori.

Il quadro internazionale è interessante.

Leggi la prima parte

--

--

Crpiemonte
Crpiemonte

Written by Crpiemonte

Il canale Medium ufficiale del Consiglio regionale del #Piemonte, dove raccogliamo notizie e approfondimenti.

No responses yet